Le fonti termali e le caratteristiche dell'acqua

Le fonti termali

Le fonti sono alimentate da quattro sorgenti che nascono da una falda a 60-80 metri di profondità; durante il loro viaggio verso la superficie si arricchiscono gradualmente dei sali minerali che conferiscono loro il caratteristico sapore salino. Le sorgenti danno il nome ad altrettante differenti acque suddivise in acque forti, medie e deboli. Acqua Leopoldina, (acqua forte) viene usata per la Cura idropinica, terapia storica delle Terme di Montecatini, basata sull’assunzione in dosi prescritte dal medico; è un’acqua purificante, con azione diretta sulla parete intestinale, e su tutte le patologie legate a un cattivo funzionamento dell’apparato gastroenterico (dispepsia, stipsi, intestino irritabile).

Viene utilizzata anche per la balneoterapia, la fangoterapia e le cure inalatorie. Nei vari stabilimenti viene praticata anche la riabilitazione motoria in acqua, per la cura delle patologie dell’apparato locomotore. acqua Tettuccio, (acqua debole) favorisce la depurazione del fegato, utile nei dismetabolismi e nell’ipercolesterolemia. Ha anche un’azione sulla mucosa gastrica favorendo la digestione. Acqua Rinfresco, (acqua debole) favorisce la diuresi, l’eliminazione delle scorie e il ripristino dei sali minerali. È usata anche per la fango-balneoterapia. Acqua Regina, (acqua media) agisce prevalentemente sul ripristino del flusso biliare, indicata quindi per le disfunzioni delle vie biliari e l’insufficienza epatica.

Caratteristiche dell'acqua

Le proprietà terapeutiche vennero per primo studiate dal professor Fedele Fedeli, che nel 1851 assunse la carica di direttore medico delle terme. L'acqua che sgorga dalle fonti è batteriologicamente pura, poiché lungo il tragitto nel sottosuolo, viene filtrata e depurata dai depositi di calcare, diaspri, macigno e argilla. Essendo costituite prevalentemente da solfati e cloruri di magnesio e sodio, rientrano nel gruppo delle acque salso-solfate-alcaline, di facile assorbimento da parte dell'organismo. Contengono anche litio, iodio, potassio, calcio, silicio, zolfo e fosfati.

 

< Previous page Next page >