La storia

Montecatini è da sempre una delle destinazioni principe in Italia per chi desidera passare dei giorni alle terme. Già gli Antichi Romani venivano qui per curarsi con le sue acque, secondo quanto riferisce Alessandro Bicchierai nel suo: "Dei Bagni di Montecatini" (1788) durante lavori di recupero furono infatti trovate nel cratere delle Terme Leopoldine alcune statuette votive romane.
Queste acque, ricche di sali minerali che rientrano nella tipologia salso-solfate-alcaline, sarebbero estremamente benefiche per i problemi legati all’intestino e al fegato.

Le terme di Montecatini si suddividono:

  • in acque forti: Leopoldina
  • medie: Regina 
  • deboli: Tettuccio e Rinfresco

Oltre che per i bagni e i fanghi, sono acque ideali per le cure idropiniche, consistenti cioè nel bere abbondanti quantità di acqua.

Studi sulle acque

I primi studi sull’utilizzo delle acque risalgono all’inizio del 1400 e sono ad opera del medico montecatinese Ugolino Simoni (1348-1425). Nel 1417 lo stesso Ugolino Simoni con l’opera “Tractatus de Balneis” decanta le proprietà miracolose del Bagno Nuovo (l’odierno Tettuccio) e per primo ne descrive con precisione le possibilità di utilizzo terapeutico.

Nel 15esimo secolo le terme si dotarono di impianti efficienti e da allora si registra un alto numero di turisti attratti dal loro potenziale benefico, o semplicemente dalla possibilità di farsi un bagno caldo nelle fredde giornate invernali.

Il famoso Parco termale racchiude in spazi verdi tutti gli stabilimenti dedicati alle Terme. Le Terme del Tettuccio sono le più antiche e ammirate: fatte costruire dal Granduca Leopoldo, sono costituite da ampi saloni e spazi decorati sontuosamente da numerosi artisti dei primi del novecento.
Le Terme Leopoldine sono invece della fine del Settecento e presentano un grande cratere termale di largo oltre 20 metri.
Le sue acque sono le più calde e saranno senz’altro valorizzate dagli interventi architettonici in divenire diretti ad oggi dall’architetto di fama internazionale Fuksas.
Le Terme Excelsior sono accolte da uno splendido edificio di inizio Novecento: qui si trova uno dei centri benessere migliori di Montecatini, che offre fanghi e terapie a base di acque termali, massaggi, trattamenti per la bellezza e la cura del corpo.

Next page >